La ”PREALPI-TOUR H&F race” è una gara di “Hike and Fly” in parapendio. La sfida consiste nel percorrere l’itinerario previsto, nella regione delle Prealpi Trivenete, il più rapidamente possibile, transitando nei “turnpoint” stabiliti, utilizzando solo il volo in parapendio e il cammino. Questa gara si propone con un format che la rende accessibile ai piloti sufficientemente esperti che ambiscano a vivere l’avventura dell’HIKE&FLY”.
1)- PROGRAMMA
La durata dell’evento è di 3 giorni, dal 18 al 20 giugno 2021; in caso di previsioni meteo sfavorevoli è previsto un eventuale rinvio alla settimana successiva (25, 26, 27 giugno):
Giovedì 17 giugno 2021 – ore 17.00 controllo materiali e punzonatura, ore 19.00, BRIEFING (obbligatorio per tutti i piloti), rinfresco di benvenuto.
Venerdì 18 – ore 10.00 START, ore 21.00 STOP giorno 1.
Sabato 19 – ore 6.30 START giorno 2, ore 21.00 STOP giorno 2.
Domenica 20 – ore 7.00 START giorno 3, ore 17.30 STOP giorno 3 e FINE GARA, ore 18.00 PREMIAZIONI.
La gara viene neutralizzata durante la notte, dalle ore 21.30 alle ore 6.30.
I piloti devono essere seguiti obbligatoriamente da un SUPPORTER.
2)- ORGANIZZAZIONE
comitato organizzatore: Para&Delta Club Feltre.
direttore di gara: nominato dal comitato organizzatore.
comitato di gara: Composto dal direttore di gara, da un membro del comitato organizzatore e da due piloti eletti dai concorrenti tra quelli proposti dall’organizzazione.
Compito del comitato di gara: decidere in merito ad eventuali ricorsi, dirimere contrasti tra i concorrenti, sanzionare con penalità in distanza (km) o in tempo (h), convalidare la classifica. In caso di condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli può riprogrammare la partenza, modificare in parte il percorso di gara o fermare la competizione in qualsiasi momento durante il suo svolgimento; per questa eventualità i piloti e i loro assistenti saranno avvisati via SMS.
3)- PILOTA
Sono richiesti i seguenti requisiti:
avere almeno 18 anni di età.
essere in possesso dell’attestato di volo per il parapendio Ae.C.I.
avere una assicurazione di responsabilità civile per il volo in parapendio.
essere membro della FIVL o di una analoga federazione nazionale di parapendio straniera.
essere in possesso della “ippi card – livello 5”.
essere in possesso di un certificato medico per la pratica sportiva agonistica (valido per l’atletica leggera o una disciplina sportiva che richieda gli stessi requisiti fisici: es. ciclismo, nuoto, ultra-trail, ecc.).
i piloti hanno l’assoluta responsabilità riguardo alle proprie decisioni in materia di cammino e di volo; in particolare per quanto riguarda le condizioni di volo.
4)- SUPPORTER
a)- Ogni pilota dovrà avere obbligatoriamente un supporter a terra col quale essere costantemente in contatto; il supporter potrà così essere sempre a conoscenza della posizione, delle condizioni generali e di tutte le informazioni relative alla sicurezza del pilota; il pilota potrà eventualmente sostituire il suo assistente durante la gara, solo dopo aver consultato la direzione di gara.
b)- Il supporter sarà di aiuto per la logistica e la strategia di gara del suo pilota, ma non potrà aiutarlo nel trasporto del suo materiale obbligatorio; egli sarà il collegamento tra l’organizzazione e il pilota e dovrà essere costantemente reperibile con il cellulare; in caso di infortunio del pilota, se questo ha bisogno di cure chiama il soccorso contattando il 118 (o il 112 in trentino) e avverte immediatamente l’organizzazione.
c)- Il supporter o il pilota dovranno inviare all’organizzazione una cronaca quotidiana via SMS o e-mail, che potrà essere anche solo di poche righe e contenere informazioni sul pilota. L’invio quotidiano di foto e video consentirà all’organizzazione di aggiornare costantemente i social con notizie e immagini. Il pilota e l’assistente autorizzano l’organizzazione “PREALPI-TOUR H&F race” ad utilizzare le loro immagini per foto, video, articoli, ecc.
d)- Piloti ed supporter si impegnano a non lasciare traccia del loro passaggio e a rispettare l’ambiente.
5)- ATTREZZATURA
Attrezzatura obbligatoria:
Tutte le attrezzature di volo devono essere certificate:
• Parapendio: EN 926-2 e 926-1 o LTF 91/09
• Imbrago: EN 1651 (con protezione certificata e sistema di salvataggio) o LTF 91/09
• Emergenza: EN 12491 o LTF 91/09
• Casco: EN 966 e EN 1077
• GPS la cui traccia deve avere almeno1 punto per ogni minuto in aria e 1 punto ogni 200 m sul terreno; ogni pilota deve fornire le attrezzature adeguate per scaricare le tracce GPS.
Inoltre, il pilota deve portare sempre con sé durante tutto il periodo di gara, sia in volo sia durante il cammino, anche le seguenti attrezzature obbligatorie.
• Kit di sopravvivenza: benda elastica, cerotto, telo termico, fischietto per segnalazioni, segnale fumogeno (visibile in caso di emergenza in zone remote).
• Telefono cellulare con il numero comunicato all’organizzazione
• Live Tracker (a carico dell’organizzazione), ma a cura del pilota per quanto riguarda la ricarica delle batterie.
• GPS, il formato della cui traccia deve essere IGC UTM WGS84.
Il comitato di gara potrà ispezionare l’attrezzatura di un pilota in qualsiasi momento.
Attrezzatura fortemente consigliata: guanti, impermeabile, bastoncini telescopici, bussola, coltello, protezione solare. La radio è raccomandata per la sicurezza.
Live Tracker
Tramite il Live Tracker l’organizzazione controllerà in tempo reale il concorrente per tutto il periodo di gara; questo però non costituirà necessariamente prova del percorso fatto; la traccia GPS, se richiesta dall’organizzazione, potrà certificare il percorso effettuato dal pilota.
6)- PERCORSO
ogni Turnpoint, per essere considerato raggiunto, dovrà essere comprovato da un selfie che ritrae il pilota insieme al tabellone; sarà comunque necessario apporre anche la propria firma sul tabellone, per convalidarlo.
– START: Boscherai – Pedavena (quota 360 m) 46° 1’53″N 11°52’44″E
– Turnpoint 1: malga Campet – monte Avena (quota 1412 m) 46°01’58” N 11°49’37” E
– Turnpoint 2: rifugio Serot – Roncegno (quota 1566 m) 46°04’24” N 11°23’17” E
– Turnpoint 3: malga Foraoro (quota 1376 m) 45°47’28” N 11°29’01” E
– Turnpoint 4: malga Piz – monte Grappa (quota 1435 m) 45°53’12” N 11°50’58” E
– Turnpoint 5: rifugio Posa Punèr (quota 1334 m) 45°57’09” N 12°03’18” E
– Turnpoint 6: rifugio Bristot (quota 1616 m) 46° 4’20″N 12°17’43″E
– GOAL: val di Lamen (quota 728 m) 46°04’08” N 11°52’30” E – rilevamento del tempo di gara all’ingresso del cilindro di 1500 m di raggio; va comunque raggiunto il punto di arrivo, suonando la campana, scattando il selfie e firmando il tabellone “finish”.
7)- ISCRIZIONE
Le preiscrizioni si apriranno mercoledì 06 gennaio 2021 e si concluderanno domenica 28 febbraio 2021; la preiscrizione va presentata compilando il form, disponibile sulle pagine dell’evento facebook e instagram, in ogni sua voce.
Saranno ammessi alla gara un massimo di 55 piloti; l’elenco degli ammessi verrà ufficializzato il 28 marzo 2021; ad ogni pilota ammesso verrà data conferma di iscrizione via e-mail.
Dal momento della conferma, per convalidare l’iscrizione ogni pilota dovrà pagare l’intera tassa di iscrizione di 140 € entro domenica 4 aprile 2021, integrare i dati di preiscrizione e allegare una foto.
La quota di iscrizione include:
Live Tracker per la sicurezza e il controllo della gara.
Rinfresco di benvenuto
Cena finale
Gadget per tutti i partecipanti.
8)- REGOLAMENTO
a)- Regole di gara
I piloti devono portare con sé il proprio equipaggiamento obbligatorio in ogni momento della gara.
Al pilota è consentito solo un set di attrezzatura durante i 3 giorni di gara; in caso di danni, si potrà sostituire l’attrezzatura solo dopo aver consultato la direzione di gara.
Il pilota deve volare in condizioni meteorologiche adeguate al suo livello, tenendo conto anche della stanchezza; egli è responsabile delle sue scelte e si impegna a non esporsi a possibili pericoli.
b)- Regole di spostamento
I piloti possono compiere il percorso esclusivamente a piedi o in volo col parapendio; qualsiasi altra forma di spostamento è vietata. Sono vietati i percorsi lungo i crinali ripidi e pericolosi. Non è consentito percorrere qualsiasi tunnel/galleria o attraversare reti ferroviarie ed autostradali. Il pilota deve osservare le regole del codice della strada come pedone.
c)- Regole di volo
La violazione dello SPAZIO AEREO PROIBITO comporterà l’immediata squalifica del pilota; tutti i piloti sono tenuti a rispettare le ZONE PROIBITE definite dall’organizzazione e le regole del VFR (Regole di volo a vista); chiunque violi le regole VFR se ne assume la piena responsabilità.
d)- Sanzioni
La comitato di gara si riserva il diritto di attribuire le sanzioni in funzione della gravità e delle intenzioni.
Una penalità potrà essere comminata anche nel caso in cui la giuria ritenga che il comportamento di un pilota sia stato pericoloso per la propria salute (condizioni meteo eccessivamente forti, vento, temporali, ecc.); questa penalità potrà essere applicata durante la gara o anche alla fine, dopo la verifica delle tracce.
e)- Classifica
verrà stilata in base all’ordine di arrivo dei piloti a meta; nel caso in cui un concorrente non concluda l’intero percorso, entrerà in classifica in base alla distanza mancante per raggiungere il Goal, considerando il punto in cui si trova il pilota al momento della conclusione della gara, alle ore 16.00 della domenica, indipendentemente che sia a terra o in aria. La classifica ufficiosa verrà stilata tenendo conto dei dati ricavati dal Live Tracking.
f)- tempi
Durante i giorni di gara sono identificati due periodi distinti:
• tempo di gara: tra le 7:00 e le 20:30 è obbligatorio accendere il Live Tracker e GPS.
• tempo di neutralizzazione: dalle 20:30 alle 07:00 del mattino succesivo i piloti devono fermare la corsa e ricaricare gli strumenti. Quando un pilota vuole far ripartire la gara, deve riattivare il suo Live Tracker e il GPS entro 200 metri dall’ultimo punto prima dell’interruzione della sera precedente. I piloti devono sempre interrompere la gara tra le 20:30 e le 07:00 del mattino.
L’AVVIO e l’ARRESTO del LIVE TRACKER e del GPS è esclusiva responsabilità del pilota, il quale è anche responsabile della RICARICA dei suoi dispositivi di localizzazione. L’uso improprio del Live Tracker potrà comportare sanzioni; in caso di danni al dispositivo non sarà restituita la cauzione (200 €).
9)- SICUREZZA
a)- Al termine di ogni giornata di gara tutti i piloti dovranno segnalare la loro posizione personalmente, o tramite il loro supporter, via SMS entro e non oltre le ore 21.00. Questo eviterà che l’organizzazione faccia partire le operazioni di ricerca e soccorso. La mancata segnalazione di sicurezza sarà considerata un errore grave con conseguente squalifica del pilota. In caso di ritiro dalla gara, il pilota o il suo assistente dovranno informare immediatamente l’organizzazione.
b)- Emergenza: quando il pilota arriva a terra deve immediatamente ripiegare il parapendio. Un parapendio non a fiocco al suolo o mezzo aperto indica: «Ho bisogno di aiuto». Il pilota in volo nei pressi di un pilota in difficoltà è tenuto a dare assistenza o avvertire i soccorsi con tutti i mezzi possibili. Il comitato di gara assegnerà eventualmente un punteggio bonus supplementare ai piloti che daranno aiuto a chi lo necessita.
c)- In caso di incidente:
Fase 1: Per far partire l’emergenza bisogna avvisare immediatamente il 118 (112 in trentino).
Fase 2: Il pilota o il supporter prima possibile devono informare l’organizzazione per poter adottare le misure adeguate.
d)- l’organizzazione declina ogni e qualsiasi responsabilità per incidenti o danni a persone e cose, che dovessero accadere prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
Qui sotto puoi scaricare il PDF del regolamento: