Para&Delta Club Feltre A.S.D.

TELEFONO
+39 351 678 5600

E-MAIL
paradeltaclubfeltre@gmail.com

paradelta.club.feltre.asd@pec.it

INDIRIZZO
via G. Marconi 9/c
Pedavena, 32034 BL

AKU Hike&Fly Sprint 2023

Dal 23 Settembre all’11 Novembre 2023

AKU_LOGO_SPRINT_HIKE&FLY_ESE

AKU Hike&Fly Sprint 2023 è il nuovo e coinvolgente evento di hike&fly, organizzato dal Para&Delta Club Feltre con AKU in veste di title sponsor. AKU Hike&Fly Sprint 2023 è una gara sprint in 5 tappe tra le montagne della Val Belluna, Alpago e Prealpi Venete, la prima edizione è in programma dal 23 settembre all’11 novembre 2023.

1. Lentiai

23 Settembre 2023
La gara

Start: ore 10.00 a Lentiai (Piazza Crivellaro).

Hike1: da Lentiai (261 m), gli atleti salgono a piedi verso nord, con percorso libero o lungo la strada asfaltata, fino alla dorsale del Monte Garda. Poco prima del Monte Arten l’asfalto cede il posto allo sterrato; si supera il Monte Arten, il Col Moscher e con una serie di sali e scendi si raggiunge il Col dei Piatti (1256 m).

Fly: dal Col dei Piatti (1256 m) i piloti dovranno decollare e atterrare a Ronchena.

Hike2: da Ronchena con un breve percorso a piedi, di circa 2 km, fino all’arrivo in piazza a Lentiai.

Dislivello: +995 m.
Percorso hike: 11,8 km (6,8 km su asfalto e 5 km su sterrato).

Organizzatore

La tappa è organizzata Massimiliano, Hike&Fly Lentiai (tel. 345.000.4926).

2. Casera Ere

7 Ottobre 2023
La gara

Start: ore 10.00 a Roncoi in località Roer.

Hike1: da Roer (747 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Rifugio Casera Ere (1297 m) lungo la strada forestale.

Fly1: dal Rifugio Casera Ere (1297 m) i piloti decolleranno per atterrare a Roncoi.

Hike2: da Roncoi, risalita a piedi lungo la strada forestale nuovamente al Rifugio Casera Ere.

Dislivello: +1100 m.
Percorso hike:

Organizzatore

La tappa è organizzata da Matteo Paniz, gestore Rifugio Casera Ere (tel. 389.803.1588).

3. Pafagai

21 Ottobre 2023
La gara

Start: ore 10.00 in Val di Lamen, Ristorante Genziana.

Hike1: dalla Val di Lamen (750 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Col dei Cavai (1610 m) con boa obbligatoria alla Colonia Croce d’Aune.

Fly1: dal  Col dei Cavai (1610 m) i piloti decolleranno per atterrare in Val di Lamen.

Hike2: dalla Val di Lamen (750 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Monte Pafagai (1048 m) lungo il sentiero dei Covoli della Val de Lamen.

Fly2: dal  Monte Pafagai (1048 m) i piloti decolleranno per atterrare nuovamente in Val di Lamen.

Dislivello: +1158 m.
Percorso hike:

Organizzatore

La tappa è organizzata da Luca Palma, Ristorante Bar Genziana (tel. 320.195.0428).

4. Revine Lago

28 Ottobre 2023
La gara

Start: ore 10.00 in località Lago (Parco archeologico del Livelet), frazione di Revine Lago.

Hike1: da Lago (220 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi le creste delle Prealpi Trevigiane, tra Pian delle Femene e il Monte Torresel (1143 m): un balcone panoramico verso la pianura veneta, le colline moreniche con i Laghi di Revine, il Passo San Boldo e la dorsale sud ovest delle Prealpi Trevigiane, da Cima Vallon Scuro al Monte Cesen.

Fly1: dal Monte Torresel (1143 m) i piloti decolleranno per atterrare al punto di partenza a Lago.

Dislivello: +880 m.
Percorso hike: 8 km su asfalto, sterrato e sentiero.

Organizzatore

La tappa è organizzata da Ezio Grassi, Volo Libero Prealpi (tel. 339.421.4648).

5. Alpago

11 Novembre 2023
La gara

Start: ore 10.00 da San Martino, frazione di Chies d’Alpago.

Hike1: da San Martino (865 m) gli atleti dovranno salire a piedi fino al Rifugio Dolada e successivamente al Col Mat (1981 m).

Fly1: dal Col Mat (1981 m) i piloti decolleranno per atterrare a San Martino (865 m).

Dislivello: +1116 m.
Percorso hike: 6 km su sterrato o sentiero.

Organizzatore

La tappa è organizzata da Andrea Volpe, Delta Club Dolada (tel. 392.287.3089).

Organizzazione generale e direzione gara è a cura del Para&Delta Club Feltre A.S.D.
www.paradeltafeltre.it

Iscrizioni

> Il giorno di ogni tappa, entro le ore 09.59, sarà possibile iscriversi presso la partenza.

Precondizioni

> Anche prima esperienza di gara Hike&Fly.
> Minima esperienza di escursionismo alpino.
> Licenza di parapendio e assicurazione (RC, elisoccorso e sanitaria) in corso di validità.
> Mettere sempre al primo posto la sicurezza personale e dietro la classifica e la gara.

Informazioni

> Per informazioni sul programma AKU Hike&Fly Sprint telefonare ad Andrea Saioni (tel. 347 317.2507).

Main Sponsor

Aku Main Sponsor

Con il supporto di

Organizzato da

Classifica