Area Volo
Il Para&Delta Club Feltre gestisce le aree di atterraggio “Boscherai” a Pedavena e di Via Culliada a Feltre, nonchè l’area sommitale del Monte Avena, concessa in comodato d’uso dal Comune di Fonzaso.
Le Aree del Monte Avena “Campet” e “Campon” segnate con le lettere “A” e “B” sono destinate a decollo e atterraggio per il volo libero di parapendio e deltaplano.
Solo ad ovest del decollo “B” il Para&Delta Club Feltre permette l’attività degli aeromodellisti purché muniti di regolare autorizzazione e assicurazione. Di questi documenti il Para&Delta Club Feltre deve ricevere preventivamente copia. In caso di interferenza tra le due attività si ricorda che la precedenza spetta a parapendii e deltaplani come previsto dalla regolamentazione sulle precedenze di volo.
L’accesso e l’utilizzo delle suddette aree sono consentiti agli associati al Para&Delta Club Feltre e ai piloti italiani che abbiano ottenuto preventiva autorizzazione da parte dello stesso Club e siano in possesso dei requisiti di legge che abilitano al volo libero, nonché di regolare assicurazione per la responsabilità civile.
E’ consentito l’utilizzo dell’area a piloti stranieri solo se muniti di idonea assicurazione e abilitazione rilasciata o riconosciuta dalla F.A.I, nonché regolarmente registrati presso il Para&Delta Club Feltre.
E’ vietato l’utilizzo dell’area alle scuole di volo non riconosciute dalla normativa italiana e alle scuole di volo straniere.
Qualunque accesso od utilizzo privo di autorizzazione costituisce violazione al D.P.R. 404/1988, nonché all’art. 614 del Codice Penale e potrà pertanto essere perseguito a norma di legge.
Si ricorda che a norma dell’art. 1 del citato D.P.R. 404/1988 ogni pilota è tenuto ad accertarsi personalmente, prima di intraprendere il volo e in ogni sua fase, che lo stesso possa svolgersi in condizioni di piena sicurezza, tenuto conto delle proprie condizioni psico-fisiche, delle condizioni meteorologiche, dell’efficienza dell’apparecchio e del proprio grado di addestramento.
Il Para&Delta Club Feltre declina pertanto ogni responsabilità riguardo la decisione di ciascun pilota di prendere il volo e di utilizzare le aree di decollo.
Chiunque acceda alle aree di decollo ed atterraggio (spettatori, accompagnatori ecc.) lo fa a proprio rischio. Deve in ogni caso, per la propria ed altrui incolumità, mantenersi a dovuta distanza per non intralciare le operazioni o le manovre di volo dei piloti o degli aeromodellisti, e fare costante attenzione allo spazio aereo immediatamente prossimo alle aree di decollo ed atterraggio.
E’ vietato introdurre in tali aree qualsiasi oggetto che possa costituire ostacolo o pericolo per le operazioni di decollo e atterraggio. Gli animali devono essere tenuti sotto stretta sorveglianza del proprietario.
E’ vietato il parcheggio al di fuori degli spazi segnalati. Nell’atterraggio di Via Culliada si prega di non utilizzare il parcheggio privato della pizzeria “Al Tabià”.
